Ricetta della torta di mele e cioccolato

Torta-di-Mele-e-Cioccolato-Fondente

Golosità irrinunciabile per tutti gli amanti dei dolci, la torta di mele e cioccolato risale al Novecento, quando il cioccolato fondente divenne talmente tanto popolare da essere usato per arricchire dolci già esistenti come la classica torta di mele, un dessert tipicamente anglosassone dalle origini antiche. L’aggiunta del cioccolato fondente, che arricchisce l’impasto e crea un piacevolissimo contrasto di sapore e consistenza con le mele, è una scelta azzeccatissima che riesce a mettere d’accordo grandi e piccini.

Perfetta come dolce delle feste, la torta di mele e cioccolato è un vero toccasana energetico, soprattutto se mangiata a colazione.

Occorrente prima di iniziare la torta di mele e cioccolato

Specifiche:

  • Tempo di preparazione: 90 minuti
  • Cottura: 30 minuti
  • Difficoltà: facile

Ingredienti per 6 persone:

  • 200 g di farina
  • 2 uova
  • 125 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 3 cucchiai di latte
  • 1 limone
  • ½ bustina di lievito
  • 2 mele
  • sale q.b.
  • zucchero a velo per decorare q.b.

Occorrente:

  • una tortiera da 22-24 cm di diametro
  • una frusta da cucina
  • una ciotola capiente
  • una spatola da cucina

Alcuni prodotti necessari per la ricetta

Preparazione della torta di mele e cioccolato

Per preparare la torta di mele e cioccolato prendi una frusta da cucina e, in una ciotola, monta le uova con lo zucchero, il burro fuso e lo zucchero vanigliato, poi aggiungi la farina, il latte, la buccia del limone grattugiata, il lievito per dolci, un pizzico di sale e il cioccolato fondente ridotto a pezzetti. Dopodiché impasta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo e conservalo per 30 minuti.

Nel frattempo sbuccia le mele, elimina i torsoli e tagliale a fette sottili. Trascorsa la mezz’ora necessaria a far riposare l’impasto, imburra e infarina una tortiera dal bordo alto. Dopodiché versa l’impasto, livellalo con una spatola da cucina e distribuisci sulla superficie le fettine di mela. Inforna a 160° per 30 minuti.

A fine cottura estrai la torta di mele e cioccolato dal forno e lasciala intiepidire, poi sformala nel piatto da portata e cospargila con abbondante zucchero a velo poco prima di servirla.

Torta di mele e cioccolato: abbinamenti

Partiamo dai vini. Per via dell’utilizzo del cacao amaro, la nostra torta di mele e cioccolato si accompagna egregiamente ai vini liquorosi dall’intenso aroma di frutta matura, passita ed esotica, ma non è male neanche abbinata a vini aromatizzati come quelli chinati. Uno fra tutti è il Barolo chinato dal particolare gusto dolce-amaro, un tempo utilizzato come rimedio per i piccoli malanni di stagione o come digestivo. Ottimi, anche se particolarmente liquorosi e fortificati, sono altri vini come il Marsala Vergine, il Moscato di Noto e il Vernaccia di Oristano.

Per quanto riguarda invece gli abbinamenti gastronomici, suggeriamo di accompagnare la torta di mele e cioccolato con qualche ciuffo di panna montata o con una deliziosa salsa alla vaniglia fatta in casa. In alternativa il gelato alla crema, magari con una spolverata di cacao o cannella, è sempre un’ottima soluzione.

Il nostro libro consigliato

Torte magiche
Torte magiche

Ricette facili, ben illustrate, ben descritte ma il risultato è sempre eccellente.
Libro di ricette di 72 pagine con ottime recensioni, attualmente in vendita ad un prezzo competitivo di 9,69 Euro.

Leggi le recensioni